Le Green Racing AC Sondrio per la ripartenza
Sport - Ambiente – Sostenibilità – Turismo
Il 26 e 27 giugno oltre 40 equipaggi si sfideranno in due Campionati Italiani di regolarità con veicoli a energie alternative, dalla gara-evento panoramica che tocca oltre trenta piccoli Comuni valtellinesi, alla più tecnica ECO-scalata tra Mossini e Triangia, promuovendo lo sviluppo di una cultura automobilistica orientata a veicoli ecologici e alla guida sicura
>> Guarda video della Conferenza Stampa <<
Sondrio, 11 giugno 2021 | AC Sondrio, dopo il successo del 1° Valtellina EcoGREEN di ottobre, rilancia le Green Racing sul territorio organizzando ben due Campionati Italiani dedicati ai veicoli ad energie alternative (biometano, plug-in, elettriche, GPL, bi-fuel): la Green Challenge Cup, una doppia gara di regolarità che vede equipaggi composti da pilota e navigatore, sfidarsi lungo un percorso panoramico che, partendo dalla centralissima Piazza Garibaldi, al mattino arriva fino a Grosio e al pomeriggio fino a Morbegno, per poi tornare a Sondrio per le premiazioni; e la Green Hill Climb, un evento sportivo con 4 gare che vedono i piloti in solitaria, percorrere 3,8 km con medie imposte sotto i 50 km/h, lungo la Mossini – Triangia in una sfida molto tecnica dove le abilità di guida green a basse velocità verranno esaltate da tornanti e chicane.
La sostenibilità ambientale nell’ambito dei trasporti, soprattutto privati, è uno degli obiettivi strategici che l’Europa ci chiede di affrontare anche con il recente lancio del Green Deal Europeo, che mira a ridurre le emissioni anche rinnovando il mercato dei veicoli attualmente circolante. È per questo che è sembrato rilevante sul territorio valtellinese, famoso per le bellezze naturalistico-paesaggistiche ed enogastronomiche, promuovere la seconda edizione dell’EcoGREEN, un evento sportivo esemplare che possa coniugare la corretta informazione culturale, sull’uso più consapevole dell’auto con la tutela del patrimonio artistico, storico, culturale e naturale, con uno sguardo attento allo sviluppo dell’economia locale.
“Questo 2° Valtellina EcoGREEN è un importante appuntamento, perché coniugare lo sport automobilistico con l’ambiente credo che sia una delle sfide più importanti che, non solo stiamo affrontando in questo periodo, ma che affronteremo nei prossimi anni” dichiara in un video messaggio Angelo Sticchi Damiani, Presidente di Automobile Club Italia. “L’ecosostenibilità è qualcosa di estremamente importante perché dovremo preparare un mondo migliore per chi verrà dopo di noi, certamente l’auto inquina, quindi è importante che noi acquisiamo questa sensibilità al problema cercando di ridurre quanto più possibile le emissioni, favorendo una mobilità più sostenibile, non solo sotto l’aspetto ecologico, ma anche sotto quello economico”.
Automobile Club di Sondrio, dopo il successo della prima edizione del Valtellina EcoGREEN vuole continuare a promuovere sul territorio una serie di eventi didattico-formativi che mirano a promuovere la mobilità elettrica, ibrida e bi-fuel (metano, biometano, gpl) per sviluppare una maggiore consapevolezza dei cittadini verso trasporti privati più efficienti e meno inquinanti e un turismo maggiormente orientato alla sostenibilità.
“Lo scorso anno, era una scommessa visionaria di Giovanni Trinca Colonel, vinta nonostante le difficili condizioni imposte dalla pandemia, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti, sia per l’organizzazione che per le peculiarità del percorso grazie ai nostri incredibili paesaggi, nel 2021 è una realtà che addirittura raddoppia con due Campionati di specialità differenti, diventando il primo contest in Italia con questo format” afferma il Presidente di ACI Sondrio Andrea Mariani. “Il turismo e lo sviluppo economico sono e rimangono le linee guida che AC Sondrio considera prioritarie nella progettazione dei propri eventi sportivi – continua Mariani - la Valtellina è turismo e lo sport deve esserne un veicolo, con queste gare diamo visibilità ai nostri bellissimi borghi, luoghi che sono meno visibili rispetto alla note località turistiche, ma che meritano attenzione anche in ottica di turismo sostenibile e di ampliamento dell’offerta che coinvolga il più possibile tutta la nostra Valle”.
“Nel lungo e complesso lavoro di ideazione e organizzazione del 2° Valtellina EcoGREEN vedo la sintesi di tutti gli obiettivi strategici che possiamo ritrovare anche a livello internazionale come Federazione” afferma Angelo Raffaele Pelillo, Presidente Commissione Mobilità Sostenibile ACI Sport e Vice Presidente FIA Electric and New Energy Championship Commission. “Avere un Automobile Club territoriale come quello di Sondrio che è stato capace di cogliere una sfida così importante come l’organizzazione di gare “green” mettendosi in prima fila, accettando oneri e onori, è esemplare di quanto lo sport, l’ambiente e il turismo possano essere davvero una leva importante per creare nuove risorse per l’economia dei territori e il rilancio dell’attività agonistica anche tra i giovani. Faccio i miei complimenti ad AC Sondrio per aver messo in pratica l’idea di un doppio format che mette insieme, nel week end, due diversi campionati green, che da una parte valorizzano i paesaggi valtellinesi e dall’altra stimolano lo spirito tecnico-competitivo degli equipaggi.
“Che legame ci può essere tra questo tipo di eventi e le Olimpiadi 2026? Rilancia Sergio Schena, Consigliere Fondazione Milano - Cortina 2026. “Le prossime Olimpiadi saranno quelle più “low cost” e più economiche di sempre, il progetto di realizzazione dell’evento sportivo prevede che la sostenibilità economica e ambientale siano i veri punti di forza di tutte le attività da intraprendere. Quindi tutte quelle iniziative, come il 2° Valtellina EcoGREEN che combina sport, turismo e sostenibilità valorizzando i territori di appartenenza e le loro peculiarità sono i must degli eventi che ci accompagneranno verso le Olimpiadi 2026. Mi auguro che, già a partire dal 2022, si possa attivare un’efficace e costruttiva collaborazione con AC Sondrio per lo sviluppo di attività legate alla mobilità sostenibile nello sport”.
“Il turismo, da qui in avanti, sarà la priorità assoluta per il nostro territorio, perché vuol dire per tutte le Istituzioni, preparare il terreno per un evento straordinario come le Olimpiadi del 2026” afferma Elio Moretti, Presidente della Provincia di Sondrio. “Dobbiamo spingere verso lo sviluppo di un turismo sempre più sostenibile, anche perché il mondo sta andando verso questa direzione. Crederci è un dovere e Amministratori pubblici e organizzatori di eventi – come in questo caso AC Sondrio - devono impegnarsi in questo senso, avere una “palestra” come l’evento 2° Valtellina EcoGREEN – che combina sport e turismo - è un punto di partenza che ci è sembrato più che giusto sostenere. Faccio a tutto lo staff organizzativo i miei migliori auguri di buon lavoro!”
A dimostrazione che la sensibilità alla green mobility è sempre più alta anche nel nostro Paese, al 2° Valtellina EcoGREEN, parteciperanno oltre 40 equipaggi iscritti ai due Campionati, tra quelli di neofiti che gareggeranno per il titolo di Campioni Italiani di Green Challenge Cup e i piloti che ambiranno a diventare Campioni Italiani di Green Hill Climb. Tra questi citiamo Massimiliano Fortini che gareggerà a nome dell’Associazione Seba 85 nata per sviluppare la formazione dell’attività motoristica fra i giovani che usano le due ruote.
Sabato 26 giugno, i partecipanti alla Green Challenge Cup di poco più di 200 km su due gare, partiranno dal centro città e si dirigeranno verso Grosio (Gara 1 “Strada dei vini e della montagna”) e, tornando in Piazza Garibaldi, scenderanno verso Morbegno (Gara 2 “Strada della Valle”). Al termine della prima giornata ci saranno in piazza ben due premiazioni:
- quella del podio della Green Challenge Cup, con un Premio Speciale “Green Rider Under 30” offerto da Sara Assicurazioni e il Premio “Green Driver” in memoria di Giovanni Trinca Colonel agli equipaggi vincenti delle singole gare;
- quella dei titoli nazionali ACI Sport che quest’anno, a causa pandemia non si tengono in sede a Roma, ma sono state delegate ai singoli AC. Sono ben 8 gli sportivi valtellinesi di AC Sondrio che riceveranno i riconoscimenti, suddivisi nelle diverse categorie in cui hanno primeggiato.
Sempre sabato 26 giugno, durante lo svolgimento delle gare, in Piazza Garibaldi sarà possibile visionare e provare le auto green messe a disposizione dalle concessionarie Autotorino e Autovittani attraverso dei test drive (con sanificazione dei veicoli), nonché scoprire la sostenibilità applicata ai mezzi pesanti di Maganetti Trasporti, il noleggio “green” di EasyRent Avis-Maggiore e le due ruote elettriche portate dall’Associazione Seba 85. Tutto questo farà parte dell’EcoEXPO & Test Drive, che si terrà nel centro nevralgico della città di Sondrio dalle 10 alle 19.
“Rivolgo i miei complimenti agli organizzatori per questa manifestazione molto importante per la Valtellina, territorio che ha un legame molto stretto con il paesaggio” dichiara Massimo Sertori, Assessore regionale a Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni. “Attraverso percorsi stradali a bassa velocità e riservati ad auto ecologiche, sarà possibile coniugare una sensibilità nei confronti dell’ambiente, con la bellezza dei nostri piccoli Comuni che meritano di essere valorizzati tanto quanto le grandi città. Sono certo che anche questa seconda edizione di “Valtellina EcoGREEN” ha tutti gli ingredienti per mostrare ad appassionati e non, le meraviglie del nostro territorio facendo leva su di un turismo orientato alla sostenibilità”.
“Come Comune di Sondrio ambiamo ad avere una connotazione sempre più turistica e orientata verso la sostenibilità” afferma Michele Diasio, Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche per lo sviluppo territoriale del Comune di Sondrio. “Coniugare le peculiarità del territorio con un turismo consapevole, mira a favorire lo sviluppo economico e produttivo è uno dei nostri obiettivi come Amministrazione Comunale. Il binomio sport e territorio che il 2° Valtellina EcoGREEN mette in campo è il vero punto di forza della manifestazione, condividiamo con AC Sondrio i valori e la centralità dei driver di sviluppo turistico, sportivo e culturale della Valtellina. Cuore della gara sarà Piazza Garibaldi, fulcro centrale della Città di Sondrio e la collaborazione alla buona riuscita dell’evento è sicuramente massima da parte dell’Amministrazione”.
Domenica 27 giugno, i piloti (senza navigatore) che si sfideranno nella Green Hill Climb su 4 gare di 3,8 km che si svolgeranno tra Mossini e Triangia: una gara in salita a basse velocità (inferiori a 50 km/h) che ripercorre uno dei percorsi di storici delle tradizionali crono-scalate valtellinesi. Oltre alle auto green – grande novità di quest’anno – si sfideranno nel Trofeo Green Hill Climb Truck alcuni mezzi pesanti alimentati a LGN, un gas naturale (prevalentemente metano) convertito in forma liquida per facilitarne lo stoccaggio o il trasporto: inodore, atossico e non corrosivo, è considerato il combustibile fossile meno inquinante al mondo.
“ACI Sondrio con questo evento vuole contribuire fattivamente al rilancio economico e sociale di un territorio – caratterizzato da piccoli e medi Comuni - che rappresenta uno dei punti strategici per l’economia produttiva ed enogastromica della Regione Lombardia e che nei prossimi anni potrà diventare un hub strategico per la mobilità delle Olimpiadi Milano-Cortina – continua Mariani. Lanciare progetti innovativi sulla mobilità green integrata alla sicurezza stradale e a una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, ma anche stazioni di biocarburante, sarà uno dei focus principali su cui lavoreremo come ACI Sondrio coinvolgendo le Istituzioni e le aziende del territorio”
I PERCORSI DEL CHALLENGE
La Green Challenge Cup, il campionato di regolarità dedicato agli equipaggi che riusciranno a rispettare le medie previste nelle due gare di percorso su strade aperte al traffico, rispettando le norme del Codice della Strada. Le auto saranno munite di rilevatori GPS che – durante alcuni tratti che gli equipaggi potranno desumere dal Road Book – rileveranno la media prevista dal Regolamento (circa 37-38 km/h a seconda del percorso).
Gara 1 è denominata "Strada dei vini e della montagna" e attraverserà i Comuni di: Sondrio - Montagna in Valtellina – Poggiridenti - Tresivio – Piateda – Castello dell’Acqua – Chiuro – Teglio – Bianzone – Villa di Tirano – Tirano – Sernio - Lovero – Mazzo di Valtellina – Grosotto - Grosio – Ponte in Valtellina – Sondrio.
Gara 2, ovvero la "Strada della valle" toccherà: Sondrio – Albosaggia – Caiolo – Cedrasco – Fusine – Berbenno di Valtellina – Buglio in Monte – Ardenno – Civo – Mello – Traona - Morbegno – Forcola – Colorina – Postalesio – Castione Andevenno - Montagna in Valtellina – Sondrio.
“Come in tutte le gare di regolarità, all’interno di ogni manche sono previste delle Prove Speciali a Media (PM), ovvero quei tratti di percorso nei quali gli equipaggi dovranno mantenere una media oraria prestabilita dal Road Book in mano a ciascun navigatore - afferma il Vice Presidente di ACI Sondrio Riccardo Redaelli. La difficoltà di questo tipo di competizioni sta nel fatto che fino a 48 ore prima dell’inizio della gara, i concorrenti non sapranno dove iniziano e finiscono le PM e, inoltre, all’interno di questi tratti di percorso stradale il sistema GPS a bordo di ogni vettura, farà un rilevamento segreto ogni km di prova speciale sulla velocità media mantenuta dal pilota. Insomma, una prova di abilità di guida, concentrazione e affiatamento tra i membri dell’equipaggio” conclude Redaelli.
Con questo evento, ACI Sondrio, vuole rilanciare – anche verso i giovani e i neofiti - attività sportive legate a stili di guida orientati al pieno rispetto del Codice della strada con un occhio ai consumi, alla sicurezza e alle minori emissioni sia in termini di rumore che di agenti inquinanti.
>> Video della Conferenza Stampa <<
>> Video messaggio del Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani <<
Comunicato-Stampa-2.pdf
Presentazione-2-Valtellina-Ecogreen.pdf
Autotorino.pdf
Autovittani.pdf