Tra consumo e regolarità, si chiude la prima giornata di ecoracing

Tra sorprese e giovani emergenti, spiccano i rallisti valtellinesi andati a podio nella Green Challenge Cup e i consumi irrisori delle auto a energie alternative del Green Endurance.

Sondrio, 01 ottobre 2022 | Si chiudono con molti colpi di scena e qualche certezza, le finali del Campionato Italiano Green Endurance, una economy run su 300 km in due settori con tre controlli timbro in cui ha vinto chi ha consumato meno e il Trofeo Green Challenge Cup tra Gara 1 che è partita questa mattina da Piazza Garibaldi direzione Bormio e Gara 2 con chiusura nella centralissima piazza sondriese.

La chermesse green, ricordiamo, è dedicata alle auto ecologiche organizzata da ACI Sondrio che, con il patrocinio delle maggiori istituzioni del territorio, ha lanciato, nell’ambito del 3° Valtellina EcoGREEN, l’ultima delle 4 gare del Campionato Italiano Green Endurance e delle 6 gare del Trofeo Italiano Green Challenge Cup, tra veicoli a plug-in ed elettrici su itinerari mozzafiato tra Sondrio e i Comuni della Provincia in cui 14 equipaggi si sono sfidati su un percorso stradale lungo la Valtellina.

Il palco allestito in piazza è stato anche teatro del tavolo di confronto “GREEN MOBILITY VISION”, un dialogo costruttivo sulle vision strategiche per la mobilità sostenibile del futuro nel nostro Paese che ha stimolato domande e uno scambio di pareri tra opinion leader di diversi settori: da Angelo Raffaele Pelillo, Presidente Commissione Mobilità Sostenibile - ACI Sport e Vice Presidente “FIA Electric and New Energy Championship Commission, Luca Genini, Gruppo Autotorino SpA Responsabile servizi finanziari e assicurativi - Agente Generale Sara Assicurazioni, Simone Mostacchi - Direttore di filiale Autovittani – Sondrio e Andrea Mariani, Presidente AC Sondrio e Consigliere Automobile Club Italia, Bruno Arosio, A&A Finance Corporate integrated, Andrea Ricci - Vice Presidente Snam 4 Mobility in remoto e Fabio Roggiolani, Co fondatore Ecofuturo - Coordinamento Free - Fondatore Ecquologia.com.

 

Oggi abbiamo chiuso la prima delle due giornate di questo 3° Valtellina EcoGREEN che ha visto pluricampioni di rally sfidarsi con piloti giovanissimi e promettenti” afferma il Presidente di ACI Sondrio Andrea Mariani.Tra Sport, turismo, sostenibilità, le due gare si sono svolte all’insegna della competitività e sportività, qualità da veri campioni che abbiamo visto negli occhi udi tutti i neofiti della specialità che hanno partecipato. La gara di consumo ha dimostrato che oggi vale la pena investire nell’acquisto di auto a energie alternative – un processo irreversibile anche per il mondo dell’industria automobilistica come emerso dal dibattito sulle Green Mobility Vision – il vincitore della competizione, infatti, ha speso solo 9,25 euro per percorrere 300 km!

Un pensiero, poi, va a Giovanni Trinca Colonel a cui è stato dedicato il premio Green Driver by Uniposte ai vincitori assoluti di Gara 1 e 2, aggiudicato quest’anno dal team Daniele e Marco Fuselli, che hanno ottenuto il secondo posto in gara 1, tra i Valtellinesi-Marveggio e Fragnito e Capelli – Tripiciano. Fantastico in Gara 2, dietro ai fratelli Fuselli, il secondo posto di Luca Scieghi e Marinella Bonaiti e il terzo posto di Marco Gianesini con sua figlia Martina. Sono davvero orgoglioso che gli sportivi valtellinesi siano stati numerosi e competitivi anche in una disciplina di regolarità e non di velocità come il rally”.

GREEN MOBILITY VISION ED ECORACING

Week and all’insegna del green per il 3° Valtellina EcoGREEN che in questa edizione vede tre campionati e oltre 30 vetture ecologiche al nastro di partenza e una tavola rotonda sul palco di piazza Garibaldi in cui si parlerà di come la mobilità sostenibile e lo sport possano costituire un binomio perfetto per avvicinare per valorizzare i territori, favorire il turismo e rispettare l’ambiente

 

Saranno oltre 30 le vetture green che partiranno questo week end per sfidarsi nei tre eventi sportivi nazionali iscritti a calendario ACI Sport che coinvolgeranno il Comune di Sondrio e i Comuni limitrofi, nonché il Comune di Lanzada - con auto elettriche, ibride, metano e gpl:

  • Campionato Italiano Green Endurance (sabato 1 ottobre), una economy run, una gara che si svolgerà con 4 controlli orari e 6 controlli timbro su un percorso di 304 km che partirà alle 9.00 da Piazza Garibaldi a Sondrio, arriverà a Chiesa Valmalenco, passerà da Morbegno e Aprica prima della sosta pranzo a Bormio, per poi fare ritorno a Sondrio passando da Teglio, Mantello e Colorina, il vincitore sarà l’equipaggio che durante il tour avrà consumato meno carburante;
  • Trofeo Nazionale Green Challenge Cup (sabato 1 ottobre), una doppia gara di regolarità che vede equipaggi composti da pilota e navigatore, sfidarsi lungo un percorso dai panorami mozzafiato che, partendo alle 9.45 dalla centralissima Piazza Garibaldi a Sondrio, percorreranno al mattino circa 100 km con un controllo timbro a Triangia e passando da Berbenno in Valtellina, Chiuro, Tresenda di Teglio, Grosio, Sondalo e Sant’Antonio Marignone, arriveranno al Pentagono di Bormio per il pranzo e ripartiranno con un percorso inverso che toccherà anche Montagna in Valtellina, Santa Maria e San Giovanni di Teglio per arrivare in Piazza Garibaldi per le premiazioni;
  • Trofeo Nazionale Green Hill Climb (domenica 2 ottobre) una gara di regolarità in salita, nel Comune di Lanzada (SO), dove campioni di rally e giovanissimi piloti emergenti, si sfideranno nelle 7 gare previste in una competizione ad alto valore tecnico dove le abilità di guida green a basse velocità verranno esaltate da tornanti e rapidi cambi di direzione.

Tutte le competizioni si configurano come gare di regolarità a bassa velocità e impatto agonistico, che coniugano il turismo sulle strade dei Giochi Olimpici 2026, con la corretta informazione culturale, sull’uso più consapevole dell’auto con la tutela del patrimonio paesaggistico, storico, culturale e naturale, con uno sguardo attento allo sviluppo dell’economia locale, rilanciando i piccoli Comuni della Valle.

Molti gli sportivi rallisti valtellinesi che si sfideranno questo week end: da Simone Miele – astro nascente del rally nazionale e internazionale, vincitore del 65° Rally Coppa Valtellina 2022 e Campione in carica IRC - a Sara Micheletti – Vincitrice ACI Sport Rally Cup Italia e Coppa ACI Sport WRC Femminile, fino al pluricampione Marco Gianesini con ben otto podi al rally Coppa Valtellina e a Luca Scieghi pilota di pista plurititolato. Apripista d’eccezione sarà Mirko Franzi - navigatore noto nei territori valtellinesi quattro volte vincitore del rally valtellinese.

“Anche quest’anno, grazie alla collaborazione di AC Sondrio con le Istituzioni del territorio e all’enorme sforzo profuso dalla Direzione e dallo Staff della nostra Delegazione, siamo riusciti a organizzare un format di ben tre gare in un week end che coniuga, in un unico evento, tre Campionati di specialità differenti afferma il Presidente di ACI Sondrio Andrea Mariani. “Il rilancio delle attività sportive, il turismo e lo sviluppo economico sono e rimangono le linee guida che AC Sondrio considera prioritarie nella progettazione dei propri eventi sportivi – continua Mariani -  la Valtellina è turismo e lo sport deve esserne un veicolo, con queste gare diamo visibilità ai nostri bellissimi borghi, luoghi che sono meno visibili rispetto alla note località turistiche, ma che meritano attenzione anche in ottica di turismo sostenibile e di ampliamento dell’offerta che coinvolga il più possibile tutta la nostra Valle. In questa edizione, con il Green Endurance abbiamo introdotto una competizione che mira a far emergere le abilità di guida nel consumare (e spendere) meno. A incorniciare la prima giornata di gare e le premiazioni, sabato 1 ottobre dalle 17.00 sul palco di piazza Garibaldi a Sondrio avremo ospiti degli opinion leader che interverranno nella Tavola Rotonda “Green Mobility Vision”, un dialogo costruttivo sulle visioni strategiche per la mobilità sostenibile del futuro nel nostro Paese”.

uniposte

gruppolauto

ready2go

finiguerra

autotorino

sara ti assicura

autovittani

maganetti

technical22