Tra consumo e regolarità, si chiude la prima giornata di ecoracing
Tra sorprese e giovani emergenti, spiccano i rallisti valtellinesi andati a podio nella Green Challenge Cup e i consumi irrisori delle auto a energie alternative del Green Endurance.
Sondrio, 01 ottobre 2022 | Si chiudono con molti colpi di scena e qualche certezza, le finali del Campionato Italiano Green Endurance, una economy run su 300 km in due settori con tre controlli timbro in cui ha vinto chi ha consumato meno e il Trofeo Green Challenge Cup tra Gara 1 che è partita questa mattina da Piazza Garibaldi direzione Bormio e Gara 2 con chiusura nella centralissima piazza sondriese.
La chermesse green, ricordiamo, è dedicata alle auto ecologiche organizzata da ACI Sondrio che, con il patrocinio delle maggiori istituzioni del territorio, ha lanciato, nell’ambito del 3° Valtellina EcoGREEN, l’ultima delle 4 gare del Campionato Italiano Green Endurance e delle 6 gare del Trofeo Italiano Green Challenge Cup, tra veicoli a plug-in ed elettrici su itinerari mozzafiato tra Sondrio e i Comuni della Provincia in cui 14 equipaggi si sono sfidati su un percorso stradale lungo la Valtellina.
Il palco allestito in piazza è stato anche teatro del tavolo di confronto “GREEN MOBILITY VISION”, un dialogo costruttivo sulle vision strategiche per la mobilità sostenibile del futuro nel nostro Paese che ha stimolato domande e uno scambio di pareri tra opinion leader di diversi settori: da Angelo Raffaele Pelillo, Presidente Commissione Mobilità Sostenibile - ACI Sport e Vice Presidente “FIA Electric and New Energy Championship Commission, Luca Genini, Gruppo Autotorino SpA Responsabile servizi finanziari e assicurativi - Agente Generale Sara Assicurazioni, Simone Mostacchi - Direttore di filiale Autovittani – Sondrio e Andrea Mariani, Presidente AC Sondrio e Consigliere Automobile Club Italia, Bruno Arosio, A&A Finance Corporate integrated, Andrea Ricci - Vice Presidente Snam 4 Mobility in remoto e Fabio Roggiolani, Co fondatore Ecofuturo - Coordinamento Free - Fondatore Ecquologia.com.
“Oggi abbiamo chiuso la prima delle due giornate di questo 3° Valtellina EcoGREEN che ha visto pluricampioni di rally sfidarsi con piloti giovanissimi e promettenti” afferma il Presidente di ACI Sondrio Andrea Mariani. “Tra Sport, turismo, sostenibilità, le due gare si sono svolte all’insegna della competitività e sportività, qualità da veri campioni che abbiamo visto negli occhi udi tutti i neofiti della specialità che hanno partecipato. La gara di consumo ha dimostrato che oggi vale la pena investire nell’acquisto di auto a energie alternative – un processo irreversibile anche per il mondo dell’industria automobilistica come emerso dal dibattito sulle Green Mobility Vision – il vincitore della competizione, infatti, ha speso solo 9,25 euro per percorrere 300 km!
Un pensiero, poi, va a Giovanni Trinca Colonel a cui è stato dedicato il premio Green Driver by Uniposte ai vincitori assoluti di Gara 1 e 2, aggiudicato quest’anno dal team Daniele e Marco Fuselli, che hanno ottenuto il secondo posto in gara 1, tra i Valtellinesi-Marveggio e Fragnito e Capelli – Tripiciano. Fantastico in Gara 2, dietro ai fratelli Fuselli, il secondo posto di Luca Scieghi e Marinella Bonaiti e il terzo posto di Marco Gianesini con sua figlia Martina. Sono davvero orgoglioso che gli sportivi valtellinesi siano stati numerosi e competitivi anche in una disciplina di regolarità e non di velocità come il rally”.